Iran: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 75:
 
=== La rivoluzione Khomeinista ===
Infatti 123 anni e 4 mesi dopo, un [[cameriere]] dell'hotel [[Paris Hilton|Hilton]], un tale [[Ali Khomeini]] gemello cattivo di [[Sean Connery]], proclamò secessione e sciopero ad oltranza contro le mance di 4 spicci che riceveva dalla nonna di Paris. Subito si unirono alle proteste i tessitori di teppeti, che volevano maggiore flessibilità con i loro [[Bambino del terzo mondo|dipendenti]] e gli [[Ayatollah]] del paese, che proclamarono la [[Jihad]] contro il fish & chips, incitando tutti i patrioti iraniani di tornare a mangiare kebab. Forse non cambiò molto dal punto di vista dietetico, ma fu una vittoria contro i crudeli e sadici [[Cuoco|cuochi]] inglesi. Nel giro di qualche mese, gli insorti catturarono il paese, cacciando a [[Calcio rotante|calci]] ogni occidentale oltre i confini. Vennero ripristinate gli [[bunga bunga|antichi rituali sociali]] in vigore prima dell'arrivo degli europei, le donne furono dichiarate proprietà privata e messe al bando schiuma e [[Lametta|lamette]] da barba, per la disperazione degli [[Emo]]. Venne però esonerata dall'espulsione [[Oriana Fallaci]], una [[giornalista]] presente sul posto per {{s|i trattamenti di bellezza col fango}} scrivere un reportage di 8 anni sulla riproduzione dei [[Bradipo|bradipi]]; Khomeini, voglioso di vendetta contro le [[Vecchia di Locate|vecchie]] arpie, godette come un riccio a vederla [[Manuali:Rosik|rosikare]] ogni giorno contro il regime, più o meno come fanno tutti gli [[admin]] di [[Nonciclopedia]] contro i [[vandali]]. Al termine del soggiorno, la donna formulò il suo famoso postulato sui musulmani:
{{quote|Non tutti gli [[stronzo|stronzi]] sono musulmani, ma tutti i musulmani sono stronzi.|Oriana Fallaci}}
 
578

contributi