Impero romano: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FA|fr}}
[[File:Soldatini romani.JPG|300px|thumb|rightminiatura|Battaglia tra Barbari e Romani in un affresco del III secolo.]]
{{passatismo}}
 
{{Cit2|Veni, vidi, WC|[[Vespasiano]]}}
{{Cit2|Questo impero durerà per sempre!|[[Virgilio]] su un impero corrotto, attaccato dai barbari e da venti anni in crisi economica}}
Line 10 ⟶ 9:
 
== Introduzione ==
[[File:Soldatini romani.JPG|300px|thumb|right|Battaglia tra Barbari e Romani in un affresco del III secolo.]]
Dopo la morte di [[Giulio Cesare]], [[nessuno]] si aspettava che ci sarebbe stato un secondo triumvirato tra [[Marco Antonio]], [[Ottaviano|Gaio Ottaviano]] e [[Marco Emilio Lepido]], che i cesaricidi sarebbero stati uccisi, che Marco Antonio sarebbe giunto in [[Egitto]] e lì si sarebbe innamorato di [[Cleopatra]] e che Ottaviano lo avrebbe sconfitto nella [[battaglia di Azio]], affermandosi monarca assoluto e facendosi chiamare ''Augusto''.<br /> I suoi presentimenti erano esatti, ben presto Augusto trasformò la repubblica in principato, introducendo così la figura dell'''Imperatore''.
L'Impero di [[Roma]] si estese su gran parte dell'[[Europa]], dell'[[Africa|Africa settentrionale]] e del [[Medio Oriente]], {{Citnec|alcuni legionari sbarcarono sulla [[Luna]] e altri fondarono le prime colonie su [[Marte]]. Nel 1492 [[Adriano]], il cosidetto principe viaggiatore, scoprì l'[[America]].}}
 
L'[[esercito romano]] era divenuto imbattibile dopo le riforme di Augusto, che aveva introdotto la falange [[Grecia|greca]], rinforzato la testuggine romana e creato la posizione della scimmia ubriaca e quella a [[culo]] di gallina.
 
Nel III secolo le battaglie contro i Barbari furono così violente e sanguinose che spesso si ricorreva a uno scontro tra i soldati più valorosi per decretare la vittoria.
 
Line 27 ⟶ 25:
 
=== Dinastia Giulio-Claudia ===
[[File:Augusto.gif|thumb|left|200px|Augusto indica a un turista la strada per ''Via Giovanni da Procida'', mentre un piccolo napoletano gli ruba il portafoglio.]]
 
==== Augusto ====
{{vedianche|Augusto}}
Line 70 ⟶ 69:
Io confido in questo ragazzo, un giorno diventerà un ottimo imperatore, me lo sento.|[[Seneca]], lettera ad Agrippina}}
 
Quasi ventenne, Nerone salì al trono, sposando [[Poppea]], famosa in tutta Roma per il suo [[reggiseno]] imbottito.<br /> Una sera, come racconta lo storico Svetonio, tornando ubriaco da una festa in maschera e intonando ''Yesterday'' dei [[Beatles]], Nerone gettò una sigaretta per terra da cui divampò un [[fuoco]] enorme che bruciò mezza città. Dopo averlo spento, accusò i cristiani dell'incendio, vendicandosi così di un cristiano che, da piccolo, gli aveva rubato le caramelle e le lamincards dei [[pokémon]].<br /> Dopo ciò, fu scomunicato e condannato a [[morte]] da papa Crispino II che fece cadere su di lui la ''Damnatio Memoriae'', ovvero l'impronunciabilità del suo nome, pegno il terribile supplizio dello [[sparticulo]].
 
=== Dinastia Flavia ===
Line 82 ⟶ 81:
{{Quote|Un imperatore deve morire seduto sulla tazza del cesso.}}
 
Fu un simpaticone, racconta Svetonio, amava leggere e scrivere su [[Nonciclopedia]] per pomeriggi interi, trascurando le faccende politiche. Si suicidò, dopo che arrivò secondo all'[[ManualiNonbooks:Vincere un Articolo della Settimana|Articolo della Settimana]] per l'ennesima volta.<br /> Lasciò incompiuta la realizzazione del [[Colosseo]], finita da [[nessuno]].
 
==== Tito e Domiziano ====
Line 120 ⟶ 119:
 
==== Settimio Severo ====
{{Cit2|Sono diventato tutto ciò che volevo diventare, e alla fine 'sti [[Bastardo|bastardi]] non m'hanno dato manco la [[ManualiNonbooks:Percepire la pensione d'invalidità|pensione d'invalidità]]|[[Settimio Severo]], ultime parole famose}}
 
Nel III secolo non si comincia a capire più niente. L'ultima dinastia fu quella dei Severi, cominciata con Settimio Severo.<br /> Dopo la morte di Commodo i senatori cazzeggiavano e si scambiavano il trono dell'[[imperatore]] come gli pareva, organizzavano festini privati e svuotavano pian piano le casse dello Stato; Settimio Severo decise così di diventare imperatore, ma dato che il [[senato]] non se lo cagava, iniziò una violenta repressione che finì con la morte di una moltitudine di senatori. [[Roma]], rimasta senza una forte base politica, cominciò a decadere e di conseguenza [[tutti]] speravano in una ripresa da parte dell'imperatore, che commentava:
Line 152 ⟶ 151:
== Voci correlate ==
* [[Esercito romano]]
* [[Roma]]
* [[Età regia di Roma]]
* [[Sacro Romano Impero]]
* [[Rome Total War]]
* [[Regno dei Parti|L'odioso Regno dei Parti]]
* [[Invasioni barbariche]]
* [[Lingua latina]]
* [[Manuali:Scrivere un romanzo storico in età romana]]
 
== Altri progetti ==
*[[File:LogoNonCommons.png|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene foto compromettenti sull''''[[:Categoria:Immagini antica Roma|antica Roma]]'''
 
{{periodistorici}}
{{Europa}}
{{anticaroma}}
{{Portali|Storia}}
{{Latrina|giorno=12|mese=07|anno=2009|votifavorevoli=12|votitotali=12|argomento=storia}}
{{InLatrina|voce|28|2009|12|12}}
 
[[Categoria:Imperi]]
369

contributi