Ignorante: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
{{Cit2|Ignorante!|[[Vittorio Sgarbi]] su chiunque}}
{{Cit2|Ignorante!|[[Vittorio Sgarbi]] su chiunque}}
{{Cit2|Non ho mai letto un libbro, eppure ho cresciuto bene lo stesso.|Ignorante su suo rapporto con la letteratura}}
{{Cit2|Non ho mai letto un libbro, eppure ho cresciuto bene lo stesso.|Ignorante su suo rapporto con la letteratura}}
{{Cit2|Dioporco!Voi ascoltate voi e basta co sto bbar!.|L'ignorante eriico mentre parla da sola.}}
{{Cit2|Dioporco!Voi ascoltate voi e basta co sto bbar!.|L'ignorante errico mentre parla da sola.}}


L''''Ignorante''' è colui che ''sa tanto'' ma nel contempo ''ignora'', allo stesso modo dell'[[imbecille]], inteso come colui che ''imbelle'' e del [[coglione]], ossia colui che ''coglie''. L'accezione originaria del termine deriva dal prefisso greco ''"ignis"'' ([[lavatrice]]) e dal suffisso latino ''"orare"'' (parlare), ma anche ''"oro"'' (bocca), ossia ''"colui che dovrebbe lavarsi la bocca prima di parlare"''.
L''''Ignorante''' è colui che ''sa tanto'' ma nel contempo ''ignora'', allo stesso modo dell'[[imbecille]], inteso come colui che ''imbelle'' e del [[coglione]], ossia colui che ''coglie''. L'accezione originaria del termine deriva dal prefisso greco ''"ignis"'' ([[lavatrice]]) e dal suffisso latino ''"orare"'' (parlare), ma anche ''"oro"'' (bocca), ossia ''"colui che dovrebbe lavarsi la bocca prima di parlare"''.

Versione delle 10:27, 5 feb 2014

La prima manifestazione della presenza di ignoranti nella storia
« La mia ignoranza, pur avendo grosse lacune, è nonciclopedica: copre tutti i campi del sapere umano. »
(Nonciclopediano su ignoranza)
« Si le cose nun le sai, salle! »
(Romano su colui che ignora)
« Ignorante! »
(Vittorio Sgarbi su chiunque)
« Non ho mai letto un libbro, eppure ho cresciuto bene lo stesso. »
(Ignorante su suo rapporto con la letteratura)
« Dioporco!Voi ascoltate voi e basta co sto bbar!. »
(L'ignorante errico mentre parla da sola.)

L'Ignorante è colui che sa tanto ma nel contempo ignora, allo stesso modo dell'imbecille, inteso come colui che imbelle e del coglione, ossia colui che coglie. L'accezione originaria del termine deriva dal prefisso greco "ignis" (lavatrice) e dal suffisso latino "orare" (parlare), ma anche "oro" (bocca), ossia "colui che dovrebbe lavarsi la bocca prima di parlare".


Storia

Numerosi scienziati, teologici, feticisti, moderni sono concordi nell'affermare che l'ignoranza è un virus altamente contagioso che entra nelle menti dei soggetti più deboli e difficilmente anche Dr House riesce debellarlo, perché i pazienti infetti affermano di non essere malati.
Il virus dell'ignoranza può essere incubato anche per anni ma, una volta contratto, il cervello è destinato ad andare in un posto migliore.

Sintomi

Ne siete affetti se:

  • Il gamberetto pietro più va avanti più va indietro,
  • Entrate in stretto contatto coi pensieri di un ignorante e lo assecondate,
  • Leggete libri, ascoltate musica, guardate film, ma tuttavia non sapete cosa sono,
  • Scambiate la colla per la cola,
  • Tutti vi ignorano e tu ignori di ignorare che sei ignorato da dei ignoranti,
  • Puzzate,
  • MEMMNhMndhlqmanu susha budja am,mamNA Aha naJHJ haHA n AhHAj AHhaj,a Ajak; ajl ajllALpapmeme AJjaemqn,
  • Soprattutto se non capite il concetto espresso dalla frase sovrastante.

L'ignorante

Esistono molteplici categorie di ignoranti, tra le quali si possono sicuramente catalogare:

Note