Età della pietra: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
L'e.d.p. prende il suo nome dal fatto che gli ominidi che la abitavano<ref>Tra cui annoveriamo le specie dell'[[Franco Trentalance|Homo Erectus]], [[Terrone|Homo Meridionalis]], oltre che l'allora sottosviluppata specie dell'[[Silvio Berlusconi|Australopitecus Arcorensis Glaber]]</ref> usufruivano esclusivamente di attrezzi e strumenti di pietra.
L'e.d.p. prende il suo nome dal fatto che gli ominidi che la abitavano<ref>Tra cui annoveriamo le specie dell'[[Franco Trentalance|Homo Erectus]], [[Terrone|Homo Meridionalis]], oltre che l'allora sottosviluppata specie dell'[[Silvio Berlusconi|Australopitecus Arcorensis Glaber]]</ref> usufruivano esclusivamente di attrezzi e strumenti di pietra.


=== La pietra
=== La pietra ===
Il fatto che la pietra fosse l'unico materiale disponibile sembra delineare uno stile di vita stressante, visto che, da quanto si può dedurre dai reperti ritrovati dall'archeologo [[Harrison Ford]] che per primo studiò questo periodo storico, gli oggetti d'uso quotidiano pesavano dai tre ai dodici chilogrammi.<br>







Versione delle 12:50, 29 ago 2009

Template:Inrestauro Template:Scadenza

L'Età della pietra è un periodo storico che spazia dalla creazione dell'universo all'invenzione del Metallo

Etimologia

L'e.d.p. prende il suo nome dal fatto che gli ominidi che la abitavano[1] usufruivano esclusivamente di attrezzi e strumenti di pietra.

La pietra

Il fatto che la pietra fosse l'unico materiale disponibile sembra delineare uno stile di vita stressante, visto che, da quanto si può dedurre dai reperti ritrovati dall'archeologo Harrison Ford che per primo studiò questo periodo storico, gli oggetti d'uso quotidiano pesavano dai tre ai dodici chilogrammi.




Note

  1. ^ Tra cui annoveriamo le specie dell'Homo Erectus, Homo Meridionalis, oltre che l'allora sottosviluppata specie dell'Australopitecus Arcorensis Glaber