Divina Commedia: differenze tra le versioni

Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{vedi anche|NonLibriNonsource:Divina Commedia|}}
[[File:Dante_nel_girone_del_solletico.jpg|right|thumb|Dante nel girone del solletico eterno.|250px]]
 
Riga 24:
*''La vera storia di: [[Conte Ugolino]]...il Mangiaforfora...''
*''[[Dante]] e [[Virgilio]] Uncensored''
*''La Commedia 2: Meet [[Gesù|Jesus]]''
 
== Trama ==
Line 32 ⟶ 33:
[[File:Kickinsoccer.jpg|left|thumb|Un girone dell'inferno visto dall'alto: è il girone di ritorno del campionato dell'inferno serie B|220px]]
[[File:Dante_2.jpg|right|thumb|300px|Mai far incazzare un poeta!!!]]
La prima parte dell'opera è ambientata nell'[[Inferno]]. I due amici lo visitano da giù a su. Prima incontrano [[Caronte]], un demone part-time assunto a progetto che fa gavetta prima di essere assunto come [[Gondolieregondola|gondoliere]] a [[Parma]]; in realtà ha un'attività come sbarco-imbarco di clandestini in Italia (come disse Dante: "Li porta tutti lui con quel gommone!"). In seguito incontreranno una sfilza di dannati che subiscono le più dure angherie: mangiare merda, ascoltare i [[Pooh]] e [[Tiziano Ferro]], essere rasati a zero con la ceretta, parlare con l'[[anima]] di [[Ratzinger]], cambiare pannoloni ai demoni più anziani e eccetera. Così via fino all'ultimo girone, dove i più maligni, ossia gli [[ignavi]], devono subire il [[Legge del contrappasso|contrappasso]] più peggiore: gli vengono disegnati dei baffi con un pennarello e li si manda a celebrare un funerale vestiti da [[Pulcinella]].<br/>
I nostri due eroi, che posseggono lo stesso interesse di un criceto verso [[Pomeriggio Cinque]], si stufano subito del posto e se ne vanno.<br/>
{{Dimensione|80%|Ulteriori notizie il lettore potrà reperirle allalla voce propria [[Inferno]]}}
 
=== [[Purgatorio]] ===
Line 71 ⟶ 73:
*Ancora una variante: "'''Nel bel mezzo di cammin di nostra vita, mi ritrovai nel culo una matita, non eran gioie ma semmai dolori, era un Carioca a sedici colori. Ahi a dir qual era cosa dura, esta carioca lunga e assai pungente, che nel retto mi rinnova la scoreggia, e fu per trattar del ben che la cavai.'''"
*Ennesima variante: "'''Nel mezzo del cammin di nostra vita / Mi ritrovai in culo una matita / Oh che gioia! Oh che dolor! / Era una carioca dodici color.'''"
*Variante scolastica: "'''Nel mezzo del dormir di stamattina / Mi ritrovai in ritardo alla fermata dell'autobus / Che il dritto pullman era smarrito. / Ahi quanto a dir qual era è cosa dura / Esta mamma incazzata e furibonda / Che quando tornerà da lavoro rinova la paura!'''"
 
== Altri progetti ==
*[[File:Logo NonLibri.png|40px]] '''[[NonLibri]]''' contiene documenti una pallosissima versione della '''[[NonLibriNonsource:Divina Commedia|Divina Commedia]]'''
{{Portali|Religione}}
 
[[Categoria:LibriOpere letterarie]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Firenze]]
194

contributi