Conflitto russo-ucraino: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
== Antefatto ==
[[File:Президент Украины Петр Порошенко 04.jpg|thumb|Porošenko intento a cagarsi addosso, per convincere i separatisti ad allontanarsi dalle negoziazioni accettando la posizione ucraina.]]
Nel 2014 viene eletto presidente l'oligarca diabetico del cioccolato<ref>questaQuesta descrizione non è ironica.</ref> Petro Porošenko, noto per aver sia promosso la lingua ucraina - sino a quel momento un [[dialetto]] con poco meno dignità del [[Lingua_lombarda#Ol_Bergamàsc|bergamasco]] - sia per aver promesso un'elevatissima autonomia alle regioni del Donbass, incluso il diritto di incendiare le auto di chi parla ucraino<ref>Un po' come in [[Alto Adige]]...</ref>. Tutto sommato Porošenko a Mosca piaceva, poiché:
#I suoi sforzi per la lingua ucraina pesavano per il 50% del PIL, lasciando poco spazio per l'esercito
#L'autonomia, magari con un certo ruolo di garanzia moscovita, avrebbe permesso alla Russia di dire sempre la sua nella gestione del Paese
961

contributi