Chiesa ortodossa: differenze tra le versioni

formattino e piccola aggiunta nell'incipit che finiva seriosamente
Nessun oggetto della modifica
(formattino e piccola aggiunta nell'incipit che finiva seriosamente)
Riga 1:
[[File:Eastern Orthodox Procession 133.jpg|miniatura|Due sacerdoti ortodossi che giudicano malissimo i peccatori]]
La '''chiesa ortodossa''' è la seconda branca del [[cristianesimo]] più seguita, appena dopo la [[chiesa cattolica]]: si tratta, in un certo senso, di una chiesa [[Lega Nord|leghista]], infatti si è separata nel 1054 perché non voleva riconoscere l'autorità suprema di Roma che aveva imposto il [[Filioque]] che, a dispetto del nome da pratica del [[Kamasutra]], è un'importante{{senfon}} questione [[teologia|teologica]] relativa allo [[Spirito Santo]] che, secondo gli ortodossi, viene solo dal [[Dio|Padre]], mentre secondo i cattolici anche dal [[Gesù|Figlio]]. UfficialmenteSecondo il [[Codice della strada]], il Figlio venendo dalla destra del Padre ha la chiesaprecedenza ortodossaa simeno che il Padre non abbia azionato la sirena, ma ciò ai teologi non interessa minimamente. definisce:
{{wikipedia}}
 
Ufficialmente, la chiesa ortodossa si definisce:
#Chiesa: ovviamente, non è una [[sinagoga]] né una [[moschea]]<ref>Anche se certe cupole orientaleggianti...</ref>, ma nemmeno una [[sala del Regno]]
#Cattolica: nel senso di universale, ossia unica vera chiesa, non certamente cattolica come quella di Roma, dato che come ben diceva [[Dante]] i romani sono "sopra tutte le genti corrottissimi"
Line 8 ⟶ 11:
Gli ortodossi non riconoscono il [[Papa]], tranne quando lo vedono sulle [[strisce pedonali]] e dimenticano dove si trovi il [[freno]], e sono divisi in chiese <s>fallo</s>autocefale: ognuna ha un proprio capo e sono tutte più o meno in [[comunione]] tra di loro. Nonostante l'odio per la chiesa di Roma, invero ben reciprocato, in realtà le due chiese sono molto vicine e grazie all'[[ecumenismo]] e alla revoca dei relativi [[anatema|anatemi]] millenari si stanno avvicinando ancora di più, [[omosessualità|forse un po' pericolosamente...]]
 
== Differenze con le altre confessioni cristiane ==
A differenza dei [[protestanti]], gli ortodossi riconoscono il culto dei Santi, di Maria<ref>Che chiamano "theotokos" per mostrare che hanno studiato al [[liceo classico]]</ref>, la <s>secessione</s>successione apostolica e la reale presenza del Sangue e del Corpo di Cristo nell'[[eucaristia]], né ammette le donne al sacerdozio, a differenza di quegli eretici degli [[Chiesa anglicana|anglicani]]. In buona sostanza, la principale differenza con il cattolicesimo è che il Papa cattolico veste di bianco, mentre i vari [[patriarcato|Papi ortodossi]] si vestono di nero. <ref>Forse perché snellisce</ref> Non riconoscono però l'Immacolata Concezione della Madonna, ossia l'idea che sia nata senza [[sesso|peccato originale]], ritenendo invece che l'atto sia stato semplicemente privo di godimento terreno, forse perché hanno di meglio da fare l'8 dicembre.
 
Line 16 ⟶ 20:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Chiesa cattolica orientale]]