Campionato mondiale di calcio 1994: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
 
(42 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 12:
|-
!style="background-color: #efefef; vertical-align: top;"|Vincitori
|[[File:Bandiera del Brasile.JPG|40px]] '''1°''' [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasileiros]]<br />
 
[[File:Bandiera Italia con pizza.png|40px]] '''2°''' [[Nazionale di calcio dell'Italia|Roberto Baggio Football Club]]
 
[[File:Bandiera della Svezia stile Svastica e logo IKEA.PNG|40px]] '''3°''' [[Svezia|Giocatori in legno montabili]]
Riga 37:
 
 
{{Cit2citazione|Fondamentalmente agli americani non interessano i mondiali di calcio.|Organizzatori del torneo sul perchèperché gli stadi sono mezzi vuoti}}
 
{{Cit2citazione|Ve l'avevo detto io!|[[Elio e le storie tese|Elio]] su citazione precedente}}
 
{{Cit2citazione|Ma che volete che mi interessi?|[[Lorena Bobbit]] su Mondiali di calcio [[USA]] 1994}}
 
{{Cit2citazione|Questo mondiale sarà la mia occasione per riscattarmi! Ma prima... [[Cocaina|SNIIIIIIIIIFFF!]]|[[Diego Armando Maradona]] su Mondiali di calcio USA 1994}}
 
 
Riga 50:
Sono passati alla storia come i mondiali col più alto tasso di bestemmie per il caldo<ref>I giocatori erano costretti a giocare a mezzogiorno, col pubblico che si godeva spaghettate sugli spalti alla faccia loro.</ref>, per l'ennesimo record di pippate di Maradona, e per il fatto che nessuno degli autoctoni se ne fregò.
 
Fondamentalmente infatti agli americani i mondiali di calcio non interessavano, specie perché c'erano in TV c'erano già il [[NFL|Superballfootball americano]], il [[baseball]], la [[NBA]] e pure [[Beautiful]]. Persino gli stessi giocatori della [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|nazionale americana]] cercaroncercarono di farsi eliminare subito al primo turno in modo da poter tornare subito a casa a guardarseli.
 
Di fatto, per gli [[America|americani]] si trattò di avere il resto del mondo imbucato in casa propria a fare un gran baccano, e senza nemmeno ripulire la sporcizia dagli spalti una volta finito.
 
== Premesse ==
[[File:Elio che canta Nessuno allo stadio.jpg|thumb|right|300px|[[Elio e le storie tese|Elio]] l'aveva detto che fondamentalmente agli americani non interessavano i mondiali di calcio, ma nessuno gli ha dato retta.]]
Il mondiale fu da subito caratterrizzatocaratterizzato da dubbi e polemiche.
Tanto per cominciare, solo per spiegare agli americani cosa fosse il [[calcio]] fu necessaria una videoconferenza di 5 ore davanti il congresso e al [[Presidente degli Stati Uniti|presidente]], il quale alla fine ebbe pure da lamentarsi perché non c'era lo spettacolo dell'intervallo.
 
Riga 65:
Gli unici punti deboli che potevano ascriversi a tale nazionale erano solo la telecronaca di [[Bruno Pizzul]] e, ancor più preoccupante, il CT [[Arrigo Sacchi]].
 
Quest'ultimo, con il botto di trofei (ritagliati col cartone) vinti col [[Milan]] e con la raccomandazione di [[Berlusconi]], aveva ottenuto la panchina della nazionale e si diceva pronto a guidare {{s|<del>il Milan}}</del> l'Italia al successo con un tattica infallibile: passala a [[Roberto Baggio]] e fai fare a lui.
 
== La fase a gironi ==
[[File:Stadio vuoto.jpg|thumb|right|300px|Le previsioni di affluenza allo stadio erano state grandemente sopravvalutate dalla FIFA...]]
Premettiamo che la [[Nazionale di calcicalcio della Francia|Francia]] non si era qualificata... [[Nelson Muntz|AH AH!]]
 
=== Gruppo "[[A-Team]]" ===
Riga 78:
 
Un gruppo dominato dai [[rom]], che passano a punteggio pieno il turno e per festeggiare corrono a sgommare e impennare sui loro carrozzoni giù per il lungomare di [[Miami]].
Della serie "''Fondamentalmente agli americani non interessano i mondiali di calcio''", la stessa nazionale di casa fa di tutto per farsi buttare fuori, senza però riuscirci, in quanto i dispettosi Colombianicolombiani per far loro una [[cazzimma]] fanno autogol durante la partita, facendoli vincere e passare il turno per ripescaggio. Loro invece vengono eliminati, e forse era il caso di usare un po' più di serietà visto a loro del mondiale un tantinello fregava...
 
'''Qualificate''': Rom-Mania, Orologiai, USA
Riga 88:
*'''[[Camerun]]'''
 
Si segnala da subito la strapotenza dei brasiliani che, come quattro anni prima, sono impensieriti solo dagli svedesi e dalla convenienza dei loro mobili IkeaIKEA.
La Russia, ormai non più sovietica e che non fa più paura a nessuno, viene presa a scozzetti in testa dalle suddette due, salvo poi rifarsi infierendo sul povero Camerun 6-1; e nonostante questo è il Camerun a farsi notare di più, perché Roger Milla, l'autore dell'unico gol degli africani, diventa il giocatore più vecchio ad aver segnato in un mondiale, alla veneranda età di 89 anni, 64 mesi, 18 minuti e 451,3 secondi<ref>È spirato subito dopo mentre faceva sesso con la bandierina del calcio d'angolo, esultanza a cui era abituato e a cui non rinunciava mai dopo un gol.</ref>.
 
'''Qualificate''': Brasile, Svezia
 
=== Gruppo "C-heaper than McDonald's" ===
[[File:Carlos Valderrama.jpg|thumb|right|No, la sua capigliatura non è un'allucinazione dovuta al caldo, e si, si sta grattando le chiappe.]]
*'''[[Germania|Krukkia riunita]]'''
*'''[[Spagna]]'''
Riga 100:
*'''[[Bolivia]]'''
 
Tutto facile per i krukki e ce lo si poteva aspettare; non ci si aspettava la [[Spagna]], ma [[Roberto Giacobbo]] spiegherebbe tale mistero sostenendo che in campo per le furie rosse c'era un giovane calciatore di nome... [[Guardiola|PepePep Guardiola]]. Coincidenza o mistero? È lo stesso Guardiola che anni dopo allenerà con successo il [[Barcellona]]? E cosa c'entrano i [[Templari]] e i [[cerchi nel grano]] coi mondiali? Lo scoprirete nella nuova appassionante puntata di [[Voyager]]!
 
'''Qualificate''': Krukkia, Spagna
Riga 107:
*'''[[Nigeria]]'''
*'''[[Bulgaria]]'''
*'''{{s|<del>Maradona}}</del> [[Argentina]]'''
*'''[[Grecia]]'''
 
Maradona, esiliato da Napoli, in discesa di popolarità e in salita di grassi, era lì per mettere in chiaro le cose: anche un semi-trippone stagionato e controverso può prendere a calci in culo deipivelli ventennisulla ventina, con o senza coca! Tutto andò benissimo per un paio di partite in cui Diego segna il famoso gol in cui corre a bocca aperta verso la telecamera (probabilmente per fare un pompino al cameraman).
 
Poi, siccome gli stava andando troppo bene, gli fanno bere un assaggio di una nuova bevanda che da lì a poco sarebbe stata messa in commercio... IlLa [[Red Bull]]...
 
Tanto basta perché Maradona venga trovato positivo al test [[antidoping]] e cassato dal mondiale come una [[Bombardate le balene!|balena bombardata]], ma lui si giustificherà dicendo che quella robaccia aveva il sapore di [[Big Babol]] e tornerà a casa a deprimersi con tripli brasati.
Per inciso, senza lui in campo l'Argentina perse con la '''Bulgaria'''... Si, c'era di che preoccuparsi...
 
'''Qualificate''': Nigeria, '''Bulgaria'''<ref>Sul serio...</ref>, Argentina (ripescata perchèperché faceva pena agli organizzatori...)
 
=== Gruppo "E-xorcize yourself!" ===
Riga 128:
Un girone di emerite pippe, che termineranno tutte con gli stessi 4 punti fetosi in classifica, e dovranno giocarsi a pari o dispari la qualificazione... Ad essere eliminata sarà la Norvegia, squalificata dal gioco per aver buttato un 3 dopo aver dichiarato pari.
 
'''Qualificate''': Messico, Irlanda, Italia
 
==== In casa azzurri... ====
Riga 154:
*'''Germania-Belgio 3 - 2''': durante la partita ai belgi viene negato un rigore che forse avrebbe cambiato le sorti della partita; forse all'arbitro era capitato un colpo di calore, o più probabilmente un colpo di fame visto che si giocava a mezzogiorno e la sua scorta di [[fiesta]] era ormai esaurita.
 
*'''Brasile-USA 1 - 0''': si gioca il 4 luglio, la festa dell'indipendenza, e gli unici americani che non sono a festeggiarla sono quei poveracci dei calciatori della nazionale... Le preghiere dei giocatori americani sembrano però esaudite: col Brasile non c'è il rischio di avanzare oltre nel torneo... O no? Rendersi conto chedi non starstare perdendo 8 a 0, loro che erano gli '''Stati Uniti''', contro quelli che erano il '''Brasile''', terrorizzò i giocatori di casa a tal punto che questi implorarono in ginocchio tal Bebeto di segnare perché non ce la facevano proprio più.
Come segno di gratitudine, il brasiliano ricevette le videocassette dei migliori film di [[John Wayne]], un cappello da cowboy [[made in chinaChina]], e un buono per una gastrectomia nel caso avesse voluto andare a mangiare da Mc DonaldMcDonald's.
 
*'''Spagna-Svizzera 3 - 0''': avendo "sangue caliente", gli iberici riescono a sopravvivere alle temperature proibitive, mentre gli elvetici trascorrono la partita in lacrime per la nostalgia delle loro Alpi, dove si crepa di freddo apposta per farti rifornire di alcol da qualche generoso San Bernardo. Da come si vede, gli americani non erano gli unici a volersene fuggire da questa palla di mondiale...
Riga 162:
Senza il suo asso, non bastano i gol di [[Batistuta]] e [[Abel Balbo|Abel "Rocky" Balboa]]: l'Argentina va fuori e i romeni festeggiano buttando sfere di cristallo sulle auto in transito sul Golden Gate.
 
*'''Olanda-Irlanda 2 - 0''': vinta a tavolino dagli orangearancioni perché agli irlandesi erano rimaste solo altre 3 casse di birra Guinness e temendo di restare a secco si erano imbarcati col primo traghetto.
 
*'''Messico-Bulgaria 1 - 1, poi 1 - 3 ai rigori''': una sfida improponibile che si conclude in maniera improponibile, col Messico che sbaglia addirittura 4 rigori su 5... La [[Bulgaria]], rivelazione del torneo, avanza ancora, trascinata dal suo attaccante di spicco [[Gesù|Hristo Stoichkov]], detto "Cristo" per la sua curiosa abitudine di moltiplicare pani e pesci per i festeggiamenti post-partita. Che ci sia stato il suo zampino anche dietro l'immensa sfiga dei messicani ai rigori?
Riga 179:
*'''Krukkia-Bulgaria 1 - 2''': la partita viene decisa ancora una volta da Stoichkov, che calcia una punizione levitando a due metri da terra, guarisce un compagno di squadra dalla salmonella con l'imposizione delle mani, e, cosa più assurda di tutte, porta la '''Bulgaria''', e sottolineo la '''Bulgaria''', in semifinale mondiale. A questo punto, qualche dubbio sulla [[Gesù|vera identità]] del fuoriclasse bulgaro veniva un po' a tutti...
 
*'''Italia-Spagna 2-1''': Il match inizia con un tiro di Dino Baggio che stava parcheggiando fuori dallo Stadio e la palla entra in rete dopo aver colpito il posteriore di Sacchi (da qui la definizione di Cul de Sac). La partita viene poi decisa da Roberto Baggio che, ormai passatogli il jet-lag, scusa da lui addotta sul perché nel girone non avesse combinato una mazza, segna un gol da favola. Da segnalare anche l'amichevole rottura di naso perpetrata da [[Tassotti]] nei confronti di [[Luis Enrique]]. La punizione fu di 8 giornate di squalifica ma fu inutile in quanto Tassotti aveva già 64 anni e non sarebbe più stato convocato in nazionale dopo il 1994.
 
== A semi to finals ==
*'''Brasile-Svezia 1 - 0''': chi non muore si rivede. Una partita molto tirata, che si decide solo quando le viti che tenevano i [[Vitello dai piedi di balsa|piedi di balsa]] del portiere svedese inaspettatamente cedono e Romario ne approfitta e segna. L'[[Ikea]], fornitrice dei giocatori della nazionale svedese, verrà citata in giudizio dall'allenatore e dai tifosi per vendita di materiale scadente.
 
*'''Italia-Bulgaria 2 - 1''': per l'ennesima volta, Sacchi cambia mezza formazione, nella speranza di trovare quella giusta, salvo ovviamente Roby Baggio, più intoccabile di [[Al Capone]]. A dimostrazione della sua intoccabilità, Baggio fa due gol, salvo poi frantumarsi come un cristallo di boemia a metà del secondo tempo, per la qual cosa Sacchi perderà gli ultimi capelli che gli erano rimasti, quelli nella sua fantasia. Il primo tempo è caratterizzato da 78 tiri di Albertini di cui 54 colpiscono in pieno il palo. Con i bulgari che accorciano le distanze con Stoichkov, la partita sembra volgere al peggio; quand'ecco che una luce dal cielo scende sul suddetto e si ode una voce dal ciel: "''Basta giocare, vieni a casa che è pronta la cena!''". Stoichkov ascende al cielo e sparisce in una nuvola.
Sparita l'unica cosa "divina" in campo a parte il codino di Baggio, la partita si chiude, e l'Italia è in finale!
 
Riga 195:
La finale dei [[mondiali di calcio|campionati mondiali di calcio]]!
Un evento emozionante, stratosferico, imperdibile, il momento dei campioni, il momento del bel gioco, il momento della gloria!
 
Beh, non stavolta...
 
Line 211 ⟶ 212:
Si arriva al punto che l'Italia ha un rigore sbagliato in più rispetto ai brasiliani. Il destino degli azzurri è ancora una volta in mano al sommo Roberto Baggio, al quale Sacchi ha baciato la mano designandolo come quinto rigorista.
 
{{dialogo|Roberto Baggio|'''Io''' sono '''Roberto Baggio''', e io che sono '''Roberto Baggio''' i rigori li segno. In quanto Roberto Baggio '''io''' segnerò questo rigore e vinceremo i mondiali. PerchèPerché '''io''' sono '''Roberto Baggio''', e '''io''' che sono '''Roberto Baggio''' non posso permettermi di non vincere mai un mondiale nella mia carriera, quando poi magari ci sarà gente con cognomi ridicoli tipo "Amelia" che invece lo vincerà. PerchèPerché '''io''' sono '''Roberto Baggio'''!|[[Bruno Pizzul]]|Ecco che al dischetto si avvia Baggio! Uno che i rigori li segna sempre!|Baggio|... '''Porca puttana!'''}}
 
Il seguito lo conosciamo tutti, la palla colpisce la traversa e si insacca in rete, regalando agli azzurri il loro quarto mondiale...
Line 217 ⟶ 218:
...
 
Si, vi piacerebbe! Quello era lo spot della [[Wind]], pirla!
 
A fine gara, Roberto Baggio fu visto rincorrere Franco Baresi con una motosega, offrendosi di curargli la sciatalgia a modo suo.
Line 223 ⟶ 224:
== Curiosità==
*Secondo [[Elio]], se la Nigeria avesse schierato tra i pali il fortissimo Agbonavbare avrebbe potuto vincere il mondiale.
*Tornato in Italia, Roberto Baggio ha dichiarato: "''I rigori li sbagliano solo quelli che hanno il [[coraggio]] di tirarli... o quelli che sono stati sfigati da Bruno Pizzul''". L'opinione pubblica condivise e approvò.
*La colonna sonora del mondiale USA 94 è stata scritta, composta e cantata dagli [[Elio e le storie tese|Elii]].
*Franco Baresi, 34 anni nel 1994, ne dimostrava in realtà 71.
*Roger Milla, attaccante camerunense, segnò il gol più anziano della storia dei Mondiali. Aveva 106 anni. Oggi, a 127 anni e in netto declino fisico, in Nazionale non riesce a giocare più di 80 minuti a partita.
 
{{YoutubeVideo|PB_sL2bQkNo|position=center|width=425}}
 
{{allinea|center|<youtube>PB_sL2bQkNo</youtube>}}
 
 
== Pagine correlate ==
Line 235 ⟶ 236:
*[[Arrigo Sacchi]]
*[[Bruno Pizzul]]
*[[KellogsKellogg's]]
 
{{Cronologia
|[[File:Logo_FIFA.png|80px]]<br />'''Campione del Mondo'''<br />'''[[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]'''<br />'''[[1994]]'''
|'''[[Nazionale di calcio della Germania Ovest|Germania Ovest]]'''<br />'''[[1990]]'''
|'''[[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]'''<br />'''[[1998]]'''
}}
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{Note|2}}
 
{{calcio}}
{{Portali|Calcio}}
 
[[Categoria:Competizioni calcistiche]]
[[Categoria:Flop]]
1 306

contributi