Campionato mondiale di calcio 1970: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Logo Mondiali Messico 1970.jpg|right|thumb|250px200px|L'innovativo logo del mondiale messicano.]]
[[File:Mexico 1970 il logo mondiali fake.jpg|thumb|right|240px200px|Uno dei loghi proposti per i mondiali del 1970, scartato alla fine con ritrosia.]]
{{Cit2citazione|Cos'è il Messico?|Tifoso di calcio ignaro di geografia.}}
{{Cit2citazione|Cos'è il calcio?|Tifoso di geografia ignaro di calcio.}}
{{Cit2citazione|Cos'è il 70?|Tifoso di calcigrafia ignaro di matematica.}}
{{citazione|Cos'è?|Tifoso di matecalcigrafia ignaro di tutto il resto.}}
Il '''campionato mondiale di calcio 1970''' si disputò quasi certamente nel [[1970]] in '''[[Messico]]''', ragion per cui viene anche detto '''Mexico 70''', senza che alcuno si ponga dubbi esistenziali sulla misteriosa sostituzione della doppia "s" a vantaggio della singola "x". La decisione di disputarlo proprio in Messico era stata dettata dal particolare criterio selettivo degli organizzatori: i modiali disputati in [[Mondiali di calcio Cile 1962|Cile nel 1962]] erano stati preceduti da un violento [[terremoto]] due [[anni]] prima; lo stesso era accaduto a [[Città del Messico]] nel [[1968]]. Inoltre c'era da rispettare la rigorosa alternanza continentale: una volta in [[America]], una volta in [[Europa]]. Non c'erano cazzi, e non ce ne sarebbero stati fino al [[2002]], quando una coalizione di [[Giappocina|musi gialli]] [[Mondiali di calcio Corea e Giappone 2002|spezzò l'egemonia dell'asse Europa-America]].
 
Il Messico in quegli anni era una nazione di tipo essenzialmente messicano: una folla sterminata di tizi [[baffi|baffuti]] col [[sombrero]], facili alla [[pennichella]], divoratori di ''[[tortillas]]'' e [[tabasco]] con tracce di [[fagiolo|fagioli]] rossi. In [[Italia]] in quei tempi l'archetipo del messicano medio era rappresentato dal cartone pubblicitario del ''[[Merendero]] Dindondero'', ma anche dal [[sergente Garcia]] del telefilm [[Zorro]]. Calcisticamente parlando, non si era granché lontani dalla [[verità]]: il Messico stava al [[calcio]] come la [[panna montata]] sta al [[gulasch]], però finalmente giocavano in casa e avrebbero potuto corrompere gli arbitri. Questi ultimi, però, fraintesero la parlata dei messicani, credendola portoghese, quindi il mondiale prese una piega decisamente brasiliana.<br/>Ma andiamo per ordine.
 
== La Coppa Jules Rimet ==
Line 13 ⟶ 14:
[[File:Coppa Rimet.jpg|right|thumb|300px|Tanto sbattimento per questa patacca!]]
 
Messa in palio a partire dal [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]], la Coppa Rimet ([[Parigi]], [[1929]] - [[da qualche parte]] in [[Brasile]],[[1983]]) era un oggetto parecchio [[kitsch]] alto un [[John Holmes|Holmes]]<ref>Unità di misura pari a trenta centimetri esatti.</ref> e pesante circa quattro chili, due terzi dei quali erano costituiti dal basamento in [[marmo]]. Il resto era [[argento]] "sterling" placcato in oro "[[Bologna]]". Rappresentava una [[Nike]] alata che sorreggeva unaun coppapitale di forma apparentemente ottagonale, ma se la si guardava controluce poteva apparire totgonale. Lo [[stile Liberty]] e l'[[Art Déco]] allora imperanti influenzarono notevolmente il suo realizzatore, un [[orafo]] parigino con le stesse idee estetiche di [[Moira Orfei]], che si produsse in una creazione ritenuta pacchiana fin da allora. Se la sarebbe aggiudicata in via definitiva la squadra che avesse vinto i mondiali per tre volte, anche non consecutive. In Messico erano presenti tutte le nazionali che avevano vinto il mondiale due volte (Uruguay, Brasile, Italia), quindi era assai probabile che questa fosse la volta buona, e infatti andò così. Il Mondiale messicano assegnò per sempre al Brasile l'ambito trofeo, la cui storia è stata caratterizzata da torbide vicende e loschi maneggi: dopo aver subito un primo [[sequestro a scopo di estorsione]] nel [[1966]], una tentata [[stupro|violenza carnale]] nel [[1967]], una martellata da parte di un folle nel [[1969]], la coppa fu trafugata nel [[1983]] dalla sede della [[Federcalcio]] carioca, e venne fusa in vari lingotti che ora fungono da fermaporte nelle ville di alcuni [[narcotrafficante|narcotrafficanti]].<br/>
Dal [[1974]] la [[FIFA]] mette in palio un trofeo realizzato dallo scultore italiano Sivio {{s|<del>Cazzarola}}</del> {{s|<del>Cazzafiga}}</del> {{s|<del>Gazzaladra}}</del> Gazzaniga, ma poiché Jules Rimet si era ricongiunto agli avi da un pezzo e poiché chiamarla "Coppa Gazzaniga" suonava quantomeno cacofonico, si decise di chiamarla "Coppa FIFA". La Coppa Rimet non ne ha mai voluto riconoscere la paternità, rifiutandosi persino di sottoporsi al [[test del DNA]].
 
== Le squadre partecipanti ==
Line 26 ⟶ 27:
# alcune nazioni (tra cui [[Lesotho]] e [[Nagorno-Karabakh]]) non avevano abbastanza abitanti per fare la squadra,
# la fase finale si sarebbe giocata in concomitanza con i [[Mondiali di calcio Spagna 1982|Mondiali di Spagna '82]].
Si optò per una drastica riduzione dei partecipanti, arrivando alle consuete 16 squadre. Per la fase eliminatoria si pensò alla formula del [[Trofeo Birra Moretti]]: 5 gruppi da 3 squadre col [[riporto]] di una, qualificata per principio, ovviamente il [[Messico]] (come paese ospitante). A questo punto si passava all'eliminazione diretta con [[Supercazzola|intarsio a sorpresa e "buttata in caciara"]]:
[[File:Juanito mascotte dei Mondiali Messico 1970.jpg|left|thumb|150px|''Juanito'', la mascotte del mondiale. I messicani contavano molto sull'impatto emotivo che doveva scatenare quest'immagine.]]
[[File:messicano nudista che fa la siesta.jpg|thumb|right|280px|La [[mascotte]] Juanito in un momento di "quasi totale" relax.]]
[[File:Due cerchi concentrici.gif|right|thumb|150px|Messicano visto dall'alto.]]
Riga 472:
|| '''0 - 1'''
|| [[File:Bandiera Uruguay - Lgbt.jpg|28px]] Uruguay
|| Le due compagini si affrontano con la [[Panico|paura]] nel [[cuore]]. Vincere questa partita significa probabilmente affrontare il Brasile in semifinale e, di conseguenza, fare una [[Figure di merda|figura di merda di proporzioni colossali]]. Meglio tornare in patria a testa alta. Al 32' Šesternëv, dopo aver dribblato otto giocatori avversari, si ferma ad allacciare lo scarpino sulla linea di porta, favorendo il recupero di Santos. Al 40' Ubiñas si trova la porta spalancata dall'uscita "a vanvera" di Jašin, sta per calciare in [[Internet|rete]] ma viene ''falciato'' dal suo compagno Ancheta, l'arbitro olandese van Ravens assegna il rigore ma è dubbioso sul regolamento. Si incarica della battuta Matosas, chiamato dai compagni ''"[[Australia]]"'' per via dei piedi storti come [[boomerang]], il pallone colpisce in pieno viso il massaggiatore russo Sergej Muscolov seduto in panchina, che perde un occhio. Al 78' Zykov ha l'occasione per segnare, Santos ha dato volutamente una "craniata" al palo destro ed è steso a terra, i difensori uruguagi lo proteggono dai tentativi di placcaggio dei suoi compagni. L'esperta punta russa non è però un fesso, si sgambetta da solo e poi se la prende con le cattive condizioni del terreno, [[NonLibriNonsource:Frasario del bestemmiatore|bestemmiando la Madonna di Czestochowa]]. Si va ai supplementari. Durante il primo non succede niente, ma Byšovec "parlotta" a centrocampo con Espárrago. La minaccia di rapire la [[moglie]] di quest'ultimo e impiegarla come "[[Puttana|genere di conforto per minatori]]" a Belokuricha, ottiene l'effetto desiderato. Al 116’ Espárrago segna il gol che vale la semifinale.
|}
 
Riga 589:
 
[[File:Brasile campione del mondo 1970.jpg|center|thumb|500px|Il Brasile che si aggiudicò definitivamente la Coppa Rimet. Il pelato in piedi a destra non c'entra niente, è solo il [[nonno]] di [[Gabriele Paolini]].]]
 
{{Cronologia
|[[File:Logo_FIFA.png|80px]]<br />'''Campione del Mondo'''<br />'''[[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]'''<br />'''[[1970]]'''
|'''[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]'''<br />'''[[1966]]'''
|'''[[Nazionale di calcio della Germania Ovest|Germania Ovest]]'''<br />'''[[1974]]'''
}}
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
1 595

contributi