Autostrada: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Stub}}
{{Stub}}
{{Inrestauro|Black Out}}
{{SegnaleStradale
{{SegnaleStradale
|indicazione_superiore=500 km
|indicazione_superiore=500 km
Riga 6: Riga 7:
|colore=blu
|colore=blu
}}
}}
L''''autostrada''' è una strada a percorrenza veloce sulla quale muoiono ogni giorno circa 15,2 triliardi di moscerini e insetti vari. È utilizzata dai governi per incentivare i [[Suicidio di massa|suicidi di massa]].
Un '''autostrada''' è una strada a pedaggio con percorrenza lenta.

== Storia ==
== Storia ==
[[File:Vigili_pigri.jpg|left|thumb|196px|La polizia garantisce la sicurezza con tecnologie avanzate]]
[[File:Vigili_pigri.jpg|left|thumb|196px|La polizia garantisce la sicurezza con tecnologie avanzate]]
L'autostrada nasce negli [[anni '20]] in [[Europa]], in un luogo non identificato, forse a cavallo tra l'[[Austria]] e il [[1923]]. La prima autostrada era composta da una strada di terreno, senza segnaletica e lunga 120 metri. Non collegava nessuna città ed era percorsa per lo più da bestie da soma.<br />
Negli [[anni '30]] le autostrade cominciano ad acquisire un ruolo rilevante nei trasporti, grazie alla crescente diffusione delle automobili: queste ultime potevano sfrecciare liberamente fino alla folle velocità di 45 km/h e raggiungere la meta prestabilita nel giro di un paio di settimane.


L'[[Italia]] fondò la sua rete autostradale nel [[1980]], largamente in anticipo su altre nazioni ([[Uganda]], [[Burundi]] e il modernissimo [[Congo]]).
La moderna rete di autostrade, come la conosciamo noi, è stata ideata dal barone prussiano Viktor von Kasell, durante la [[Prima guerra mondiale]].<br>
L'idea nasce però durante l'Impero Romano, sotto l'imperatore [[Vespasiano]], che, stufo di dover pisciare nei cespugli ogni volta che viaggiava sulla sua biga, fece costruire una strada a forma di anello (Compago anulus), con molte aree di sosta (Autogrilla).<br>
Il barone fece costruire una striscia di asfalto presso la [[linea Maginot]], con lo scopo di farvi sfrecciare le più potenti NSU, [[Trabant]] e ZAZ dell'epoca, in modo da far ingelosire i [[Francesi]], che erano dall'altra parte.<br>
Questa fu una delle cause, che contribuirono a far scoppiare il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]].<br>
L'[[Italia]] fondò la sua rete di autostrade nel [[1982]], largamente in anticipo sulle altre nazioni ([[Uganda]], [[Burundi]] e il modernissimo [[Congo]]).


== L'autostrada oggi ==
== L'autostrada moderna ==
[[File:Autostrada.jpg|left|thumb|200px|Leggere i tabelloni ti salva la vita]]
[[File:Autostrada.jpg|left|thumb|200px|Leggere i tabelloni ti salva la vita]]
Le autostrade moderne hanno circa tre corsie larghe 50 cm, che permettono di percorrere in piena sicurezza lunghi tratti di strada, facendo lo slalom fra camionisti da formula uno e station wagon con famiglie di 25 persone a bordo.
È principalmente utilizzata da pendolari e vacanzieri, felici di poter percorrere interminabili ore a passo d'uomo, in modo da poter ammirare i paesaggi italiani e i campi di grano.<br>
La rete ha molte aree di sosta, che permettono ai guidatori di veicoli di gustare i favolosi panini Camolotto, Cotolessa, Speck & Span e molti altri.<br>
Inoltre presso questi punti di sosta si possono espletare i bisogni fisiologici, utilizzando le comode e lussuose turche, immerse negli effluvi di essenze naturali.


Oggi le autostrade sono utilizzate da un ingente numero di pendolari e vacanzieri, felici di poter percorrere interminabili ore a passo d'uomo, in modo da poter ammirare i paesaggi italiani e i campi di grano. La rete ha molte aree di sosta. In queste ultime i guidatori di veicoli possono gustare i favolosi panini dal gusto [[merda|esotico]] e spendere circa 92 euro per una bottiglia d'acqua e un giornale, e il resto dello stipendio per fare il pieno di benzina e pagare il pedaggio. Quest'ultimo aumenta all'incirca una volta ogni due ore. La società che gestisce le autostrade ha fatto sapere che dal 2013 accetterà soltanto pagamenti in oro massiccio.
La sicurezza della rete autostradale è affidata ai cartelloni informativi, al sistema [[Autovelox]] e alle barriere jersey in cartongesso.<br>

Le autostrade hanno 8 corsie larghe 50 cm, in modo da poter percorrere in piena sicurezza le tratte più frequentate, facendo lo slalom fra i più truci camionisti europei.
== Statistiche sulla sicurezza ==
La sicurezza della rete autostradale è affidata ai cartelloni informativi, al sistema [[Autovelox]] e alle barriere jersey in cartongesso. Nonostante le rigide misure di sicurezza, ogni giorno avvengono più di quindici incidenti. Secondo le statistiche, in Italia ogni giorno muoiono cinque persone al minuto a causa di incidenti autostradali. Di questo passo, se la tendenza non sarà invertita, l'intera popolazione italiana si sarà estinta entro il [[2015]]. Il 55% degli incidenti è dovuto ad errori di distrazione, mentre solo il 7% ad una cattiva interpretazione dei segnali stradali. Il restante 38% invece è causato da automobilisti con tendenze [[Suicidio|suicide]].


[[File:Youcannotpass.jpg|right|thumb|200px|Segnaletica moderna]]
[[File:Youcannotpass.jpg|right|thumb|200px|Segnaletica moderna]]
Riga 29: Riga 29:
Alcune autostrade sono in progetto da, all'incirca, 350000 zilioni di anni. Ecco alcuni esempi delle nuove autostrade, secondo le intenzioni dei progettisti:
Alcune autostrade sono in progetto da, all'incirca, 350000 zilioni di anni. Ecco alcuni esempi delle nuove autostrade, secondo le intenzioni dei progettisti:



<gallery>
Immagine:Laghi_mulattiera.jpg|A31 Valdastico
</gallery>
==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Onda Verde]]
*[[Onda Verde]]
*[[Salerno-Reggio_Calabria|Autostrada Salerno-Reggio Calabria]]
*[[Salerno-Reggio_Calabria|Autostrada Salerno-Reggio Calabria]]
*[[Autostrada A4|L'autostrada da stampanti]]
*[[Telepass]]
*[[Telepass]]
*[[Codice della strada]]
*[[Codice della strada]]
*[[Ausfahrt]]
*[[Ausfahrt]]
*[[Segway]]
*[[Segway]]
*[[Codice meridionale della strada]]


[[Categoria:Trasporti]]
[[Categoria:Trasporti]]

Versione delle 04:11, 24 apr 2011

Template:Inrestauro



500 km

Tra 500 km potrai fermarti

L'autostrada è una strada a percorrenza veloce sulla quale muoiono ogni giorno circa 15,2 triliardi di moscerini e insetti vari. È utilizzata dai governi per incentivare i suicidi di massa.

Storia

La polizia garantisce la sicurezza con tecnologie avanzate

L'autostrada nasce negli anni '20 in Europa, in un luogo non identificato, forse a cavallo tra l'Austria e il 1923. La prima autostrada era composta da una strada di terreno, senza segnaletica e lunga 120 metri. Non collegava nessuna città ed era percorsa per lo più da bestie da soma.
Negli anni '30 le autostrade cominciano ad acquisire un ruolo rilevante nei trasporti, grazie alla crescente diffusione delle automobili: queste ultime potevano sfrecciare liberamente fino alla folle velocità di 45 km/h e raggiungere la meta prestabilita nel giro di un paio di settimane.

L'Italia fondò la sua rete autostradale nel 1980, largamente in anticipo su altre nazioni (Uganda, Burundi e il modernissimo Congo).

L'autostrada moderna

Leggere i tabelloni ti salva la vita

Le autostrade moderne hanno circa tre corsie larghe 50 cm, che permettono di percorrere in piena sicurezza lunghi tratti di strada, facendo lo slalom fra camionisti da formula uno e station wagon con famiglie di 25 persone a bordo.

Oggi le autostrade sono utilizzate da un ingente numero di pendolari e vacanzieri, felici di poter percorrere interminabili ore a passo d'uomo, in modo da poter ammirare i paesaggi italiani e i campi di grano. La rete ha molte aree di sosta. In queste ultime i guidatori di veicoli possono gustare i favolosi panini dal gusto esotico e spendere circa 92 euro per una bottiglia d'acqua e un giornale, e il resto dello stipendio per fare il pieno di benzina e pagare il pedaggio. Quest'ultimo aumenta all'incirca una volta ogni due ore. La società che gestisce le autostrade ha fatto sapere che dal 2013 accetterà soltanto pagamenti in oro massiccio.

Statistiche sulla sicurezza

La sicurezza della rete autostradale è affidata ai cartelloni informativi, al sistema Autovelox e alle barriere jersey in cartongesso. Nonostante le rigide misure di sicurezza, ogni giorno avvengono più di quindici incidenti. Secondo le statistiche, in Italia ogni giorno muoiono cinque persone al minuto a causa di incidenti autostradali. Di questo passo, se la tendenza non sarà invertita, l'intera popolazione italiana si sarà estinta entro il 2015. Il 55% degli incidenti è dovuto ad errori di distrazione, mentre solo il 7% ad una cattiva interpretazione dei segnali stradali. Il restante 38% invece è causato da automobilisti con tendenze suicide.

Segnaletica moderna

Autostrade in progetto

Alcune autostrade sono in progetto da, all'incirca, 350000 zilioni di anni. Ecco alcuni esempi delle nuove autostrade, secondo le intenzioni dei progettisti:

Voci correlate