Armata Rossa: differenze tra le versioni

Riga 36:
* in [[Cecenia]] volevano fare una gara a capocciate, poi ripiegarono su quella a [[Birra e Salcicce]].
 
Il risultato fu strepitostrepitoso: il 18 febbraio del 1918 così commentava (davvero!....lo dice anche la malefica [[Wikipedia]]) [[Nikolai Krylenko]], capo delle truppe:
 
{{quote|Non abbiamo alcun esercito. I soldati terrorizzati fuggono appena scorgono un elmetto tedesco, abbandonando artiglieria e materiali di fronte alla trionfante avanzata del nemico.}}
Riga 46:
 
Si narra che il Kaiser tedesco si sganasciò per sei giorni di fila e quasi morì per un colpo apoplettico causato dal troppo ridere.
Mai il detto:''Ride bene chi ride ultimo'' fu più appropriato: Lenin però quel giorno non lo vide mai, poiché nel 1945 era già morto da alcuni decenni.
 
===Fase 2: Progressismo all'incontrario===
Divenuto nel frattempo [[Josif Stalin]] capo dell'Unione Sovietica, alla luce dei risultati brillanti sino ad allora ottenuti dall'Armata Rossa, pensò di apportare alcune lievi modifiche al sistema di autogestione dei soldati sul modello del comunismo puro. Per prima cosa si occupò di ricompensare [[Lev Trotsky]], il fondatore della simpatica Armata Rossa, per i servigi resi alla patria sino ad allora:
461

contributi