Aldo Moro: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 16:
=== Gli anni di piombo ===
[[File:Aldo Moro.jpg|thumb|right|250px|Aldo Moro posa per la campagna di [[Pubblicità Progresso]] contro il terrorismo rosso.]]
Il [[28 settembre]] [[1973]] Aldo Moro, mentre si recava in auto ad un Congresso della DC, giunto all'incrocio prima della sede del partito; anziché proseguire dritto decise di compiere una storica ''svolta a [[sinistra]]''; rinunciando alla riunione per accettare l'invito di [[Enrico Berlinguer]] di sorseggiare della [[birra]] e fumare un sigaro cubano insieme alla [[Festa dell'Unità]] che si teneva lì vicino.
 
Al quinto boccale di birra il leader democristiano e il segretario comunista si accordarono per un patto tra i rispettivi partiti che avrebbe assunto il nome di ''"[[compromesso storico]]"''; così chiamato perché destinato a ''compromettere'' gravemente la credibilità di Aldo Moro presso i suoi colleghi di partito e gli alleati del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], entrambi contrari all'alleanza con i comunisti, etichettati come "[[Mafioso|mafiosi]]" da Andreotti, "[[Corruzione|corrotti]]" dal [[Socialismo|socialista]] [[Bettino Craxi]] e "mangia-bambini" dalla [[giornalista]] [[Bianca Berlinguer]], figlia di Enrico nonché unica tra gli eredi dei leader del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] a salvarsi dalle smanie cannibalesche e infanticide del padre.